Impulsività

L’impulsività è una caratteristica presente in ogni essere umano. In alcune situazioni, agire d’istinto può essere utile — come quando dobbiamo reagire rapidamente a un pericolo. Tuttavia, quando diventa uno stile di comportamento abituale, l’impulsività può compromettere il benessere personale, le relazioni e il funzionamento quotidiano. Comprenderla è il primo passo per imparare a riconoscerla e, se necessario, gestirla.

L’impulsività è una dimensione del comportamento umano che tutti conosciamo: agire d’istinto, parlare prima di riflettere, prendere decisioni senza considerare le conseguenze. Sebbene in alcune situazioni l’impulsività possa sembrare una risposta utile e adattiva – ad esempio in caso di emergenze o per cogliere opportunità improvvise – in molti altri contesti essa può rappresentare un ostacolo alla regolazione emotiva, alla progettualità e alla qualità delle relazioni interpersonali.

Che cos'è l'impulsività?

L’impulsività è definita come la tendenza ad agire in modo rapido, senza riflettere a sufficienza sulle conseguenze delle proprie azioni (Evenden, 1999; Griffin et al., 2017). Può manifestarsi come difficoltà a trattenersi dal dire o fare qualcosa di inopportuno, preferenza per gratificazioni immediate a scapito di benefici futuri, oppure incapacità a tollerare la frustrazione o l’attesa (Evenden, 1999). Non è un tratto unitario, ma un costrutto multifattoriale, che include tre sottotipi e almeno quattro dimensioni principali:

Sottotipi:

  • Impulsività motoria: agire in modo prematuro o irrefrenabile
  • Impulsività decisionale: fare scelte affrettate senza considerare alternative
  • Impulsività emotiva: difficoltà nel regolare emozioni intense e improvvise (Evenden, 1999).

Dimensioni principali:

  • Urgenza negativa: agire impulsivamente in risposta a emozioni negative intense
  • Urgenza positiva: comportamenti impulsivi durante stati emotivi positivi
  • Mancanza di premeditazione: difficoltà nel valutare le conseguenze prima di agire
  • Mancanza di perseveranza: tendenza a interrompere facilmente attività noiose o difficili (Griffin et al., 2017).

Impulsività e psicopatologia: una caratteristica transdiagnostica

L’impulsività non è un disturbo in sé, ma è considerata un sintomo transdiagnostico, ovvero presente in molte condizioni psicopatologiche diverse (Beauchaine et al., 2017; Pearlstein et al., 2023). Secondo Kısa et al. (2005), si riscontra frequentemente nei disturbi del controllo degli impulsi (come gioco d’azzardo patologico, cleptomania, tricotillomania), nei disturbi di personalità (soprattutto borderline e antisociale), nel disturbo bipolare, nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), nei disturbi dell’alimentazione, nei disturbi da uso di sostanze e nella depressione.

Disturbi esternalizzanti

L’impulsività è un elemento chiave nei disturbi dell’autocontrollo e della regolazione comportamentale, come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) e i disturbi della condotta (DC). In questi casi, essa si manifesta attraverso comportamenti disinibiti, reattivi e spesso conflittuali (Beauchaine et al., 2017; Barać & Vulić-Prtorić, 2023).

Disturbi di personalità

Nel disturbo borderline di personalità, è associata a comportamenti autolesivi, aggressività reattiva e instabilità nelle relazioni (Choudhury et al., 2020).

Disturbo bipolare

Nel disturbo bipolare, l’impulsività è un tratto centrale, soprattutto durante gli episodi maniacali, in cui si manifesta come impulsività motoria, decisionale e non pianificata (Swann et al., 2008; Azzam et al., 2019).

Disturbi del comportamento alimentare

In disturbi come la bulimia nervosa o i disturbi da alimentazione incontrollata, l’impulsività è spesso presente sotto forma di difficoltà nel contenere gli impulsi alimentari, in particolare in risposta a emozioni negative (Mallorquí-Bagué et al., 2020).

Dipendenze

L’impulsività gioca un ruolo chiave anche nelle dipendenze da sostanze e comportamentali (gioco d’azzardo, pornografia, acquisti compulsivi), dove contribuisce alla ricerca immediata di piacere, spesso a discapito del benessere a lungo termine (Brooks et al., 2017; Bőthe et al., 2018). L’impulsività può essere sia un fattore predisponente che una conseguenza dell’uso cronico di droghe, per effetto dei cambiamenti neurobiologici nelle aree della gratificazione e del controllo (Dalley & Roiser, 2012).

Disturbi internalizzanti come disturbi dell’umore e ansia

Anche nei disturbi internalizzanti, come la depressione e l’ansia, sono state osservate forme di impulsività, in particolare quella legata alle emozioni intense (Pearlstein et al., 2023; Johnson et al., 2013). L’urgenza emotiva può portare a comportamenti disfunzionali come l’evitamento, l’autolesionismo o l’uso di sostanze. Alcuni tipi di impulsività, in particolare quella emotiva, sono frequenti e possono aggravare la sintomatologia (Cosi et al., 2011).

Questa ampia presenza suggerisce che l’impulsività non vada considerata solo come un tratto di personalità, ma come un fenomeno psicologico che può avere basi neurobiologiche comuni, coinvolgendo sistemi cerebrali come il circuito frontostriatale, la corteccia orbitofrontale e il sistema limbico (Hollander & Evers, 2001; Yazici & Yazici, 2010).

Perché è importante riconoscerla?

L’impulsività può influire negativamente su molte aree della vita:

  • Relazioni interpersonali: reazioni eccessive, rotture impulsive, conflitti frequenti
  • Lavoro e scuola: decisioni affrettate, difficoltà a rispettare regole o scadenze
  • Benessere psicologico: senso di colpa, bassa autostima, comportamenti autolesivi.

Ma è anche vero che non sempre l’impulsività è disfunzionale: in alcuni casi può contribuire a comportamenti creativi, a una maggiore spontaneità o all’adattamento in contesti ad alto stimolo. La chiave è capire quando diventa disfunzionale, ovvero quando compromette il funzionamento personale, sociale o lavorativo.

Comprendere la natura dell’impulsività è essenziale non solo per chi lavora in ambito clinico, ma anche per genitori, insegnanti e tutti coloro che si confrontano con comportamenti problematici nei contesti quotidiani. Riconoscere i segnali di impulsività può:

  • Aiutare a prevenire comportamenti disfunzionali
  • Favorire una migliore regolazione emotiva
  • Promuovere lo sviluppo dell’autocontrollo, specie nei bambini e adolescenti
  • Ridurre i conflitti interpersonali e le reazioni eccessive.

Conclusione

L’impulsività è una caratteristica universale e multidimensionale del comportamento umano. Se ben modulata, può contribuire alla spontaneità e alla creatività; se disregolata, può interferire con il funzionamento quotidiano e il benessere psicologico. Comprendere l’impulsività e il suo ruolo nei diversi contesti clinici è il primo passo verso una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.

Bibliografia
  • Azzam, P., Obeid, S., Haddad, C., Kazour, F., Nabbout, R., Hallit, S., & Azar, J. (2019). Relationship between impulsivity and clinical and sociodemographic variables among Lebanese patients with bipolar disorder. Journal of Nervous & Mental Disease.
  • Barać, B., & Vulić-Prtorić, A. (2023). Examination of the transdiagnostic role of impulsivity in the development of ADHD and ODD symptoms in primary and secondary school students. Education Sciences.
  • Beauchaine, T., Zisner, A. R., & Sauder, C. (2017). Trait impulsivity and the externalizing spectrum. Annual Review of Clinical Psychology, 13, 343–368.
  • Bőthe, B., Tóth-Király, I., Potenza, M., Griffiths, M., Orosz, G., & Demetrovics, Z. (2018). Revisiting the role of impulsivity and compulsivity in problematic sexual behaviors. The Journal of Sex Research, 56, 166–179.
  • Brooks, S. J., Lochner, C., Shoptaw, S., & Stein, D. J. (2017). Using the Research Domain Criteria (RDoC) to conceptualize impulsivity and compulsivity in relation to addiction. Progress in Brain Research, 235, 177–218.
  • Choudhury, S., Sahoo, S., & Dash, S. R. (2020). Impulsivity in major depressive and borderline personality disorder patients. International Journal of Research in Pharmaceutical Sciences, 11(1), 1025–1030.
  • Cosi, S., Hernández‐Martínez, C., Canals, J., & Vigil-Colet, A. (2011). Impulsivity and internalizing disorders in childhood. Psychiatry Research, 190, 342–347.
  • Dalley, J. W., & Roiser, J. P. (2012). Dopamine, serotonin and impulsivity. Neuroscience, 215, 42–58.
  • Evenden, J. L. (1999). Varieties of impulsivity. Psychopharmacology, 146(4), 348–361.
  • Griffin, S. A., Lynam, D., & Samuel, D. (2017). Dimensional conceptualizations of impulsivity. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 9(4), 333–345.
  • Hollander, E., & Evers, M. (2001). New developments in impulsivity. The Lancet, 358(9286), 949–950. Kısa, C., Yildirim, S., & Göka, E. (2005). Impulsivity and mental disorders. Turkish Journal of Psychiatry, 16(1), 46–54.
  • Johnson, S. L., Carver, C. S., & Joormann, J. (2013). Impulsive responses to emotion as a transdiagnostic vulnerability to internalizing and externalizing symptoms. Journal of Affective Disorders, 150(3), 872–878.
  • Leontyev, A., & Yamauchi, T. (2025). Core Components of Emotional Impulsivity: A Mouse-Cursor Tracking Study. arXiv preprint.
  • Mallorquí-Bagué, N., et al. (2020). Emotional and non-emotional facets of impulsivity in eating disorders. European Eating Disorders Review.
  • Pearlstein, J. G., Johnson, S. L., Timpano, K., Stamatis, C. A., Robison, M., & Carver, C. (2023). Emotion-related impulsivity across transdiagnostic dimensions of psychopathology. Journal of Personality.
  • Swann, A. C., Steinberg, J. L., Lijffijt, M., & Moeller, F. G. (2008). Impulsivity: Differential relationship to depression and mania in bipolar disorder. Journal of Affective Disorders, 106(3), 241–248.
Scopri di più

Il Mio Blog

Tutti gli Articoli
Chi Sono
Home
Blog
Conosciamoci

Come Posso Aiutarti?

Se sei interessato/a a prenotare un colloquio o se hai domande o dubbi, compila il form di contatto o inviami un’email all’indirizzo ilaria.semenzato.psicologa@gmail.com.

Ringrazio per il messaggio, risponderò il prima possibile via mail.
Ops! Qualcosa è andato storto, contralta i campi e riprova